-
PNRR – PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI SULLA MISSIONE 5 COMPONENTE 2.1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE”
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito il Decreto dirigenziale n. 5 del 15 febbraio 2022, che adotta l’ Avviso pubblico n. 1/2022 per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali o dei singoli Comuni da finanziare nell’ambito del PNRR – Missione 5 Componente 2.1 Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.450,6 milioni di euro. Le risorse sono stanziate per sette sub-investimenti/linee di attività: quattro per l’Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; una per l’Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità; due per l’Investimento 1.3 – Housing temporaneo…
-
TERZO SETTORE – IL 15 FEBBRAIO WEBINAR FORMATIVO SULL’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA. SI APRE LA SESSIONE DEDICATA ALLE DIVERSE FORME DI RAPPORTI COLLABORATIVI DISCIPLINATI DAGLI ARTICOLI 55 DEL CTS
-
IL 7 FEBBRAIO WEBINAR (ORE 10.00): “LE IMPRESE SOCIALI”, NELL’AMBITO DEL PERCORSO FORMATIVO “LE FORME E GLI STRUMENTI DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO NELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE”
-
IL 18 GENNAIO WEBINAR (ORE 10.00-12.00): “ IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE – RUNTS” , NELL’AMBITO DEL PERCORSO FORMATIVO “LE FORME E GLI STRUMENTI DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO NELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE”
“Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore” Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS 18 gennaio 2022 10:00 – 12:00 Online Il prossimo 18 gennaio, alle ore 10.00, è previsto online il quarto incontro del ciclo formativo dedicato a “Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore”, finanziato con risorse Europee nell’ambito del Pon Inclusione. Con l’avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) entra nel vivo la Riforma del Terzo Settore (CTS), dal momento che solo gli ETS iscritti nel Registro possono beneficiare delle opportunità, di varia natura, previste dal CTS. Scopo del…
-
IL 10 GENNAIO WEBINAR (ORE 10.00-12.00): “LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TERZO SETTORE (ETS) NEL CODICE DEL TERZO SETTORE (CTS), SECONDA PARTE” , NELL’AMBITO DEL PERCORSO FORMATIVO “LE FORME E GLI STRUMENTI DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO NELLA RIFORMA DEL TERZO
“Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore” La disciplina degli Enti di Terzo Settore (ETS) nel Codice del Terzo Settore (CTS) Seconda parte 10 gennaio 2022 10:00 – 12:00 Online Al via la seconda di due sessioni formative dedicate a La disciplina degli Enti di Terzo Settore (ETS) nel Codice del Terzo Settore (CTS) che si svolgono nell’ambito del percorso formativo Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore”. Il Codice del Terzo Settore dedica un intero Titolo (il VII) al “coinvolgimento degli enti di Terzo settore”, finalizzato ad attivare rapporti collaborativi con gli enti pubblici per lo svolgimento…
-
IL 6 DICEMBRE WEBINAR (ORE 10.00-12.00): “LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TERZO SETTORE (ETS) NEL CODICE DEL TERZO SETTORE (CTS)”, NELL’AMBITO DEL PERCORSO FORMATIVO “LE FORME E GLI STRUMENTI DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO NELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE”
-
SECONDA CONFERENZA NAZIONALE DI PENISOLA SOCIALE. IL DELEGATO ANCI AL WELFARE LUCA VECCHI E IL SEGRETARIO GENERALE ANCI VERONICA NICOTRA: “SERVE NUOVO PARADIGMA E SINERGIA FRA SISTEMI ASSISTENZIALI”. GUARDA IL VIDEO COMPLETO DELLA CONFERENZA
GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA “Per cogliere al meglio le opportunità che il PNRR, gli altri fondi europei e i finanziamenti nazionali mettono a disposizione occorre operare un cambio di paradigma: non più sociale da una parte e sanitario dall’altra, ma una più stretta integrazione fra i due aspetti”. Lo ha affermato Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia e Delegato Anci al welfare, intervenendo al Convegno nazionale online “Ripresa e resilienza in Italia: occasioni e spazi per l’integrazione tra il sociale e il sanitario”, organizzato nell’ambito di Penisola sociale, progetto che Anci, in collaborazione con le sue Fondazioni Cittalia e Ifel, porta avanti da due anni insieme all’Università Roma Tre – per fare il punto sul livello d’interazione dei sistemi…
-
RIFORMA DEL TERZO SETTORE, AL VIA IL 1 DICEMBRE IL PERCORSO ANCI E MINISTERO DEL LAVORO. LA PRESENTAZIONE CON IL MINISTRO DEL LAVORO ANDREA ORLANDO E IL DELEGATO ANCI PER IL WELFARE E SINDACO DI REGGIO EMILIA LUCA VECCHI
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Anci sono da tempo impegnati in un percorso di sostegno ai Comuni nelle pratiche di collaborazione territoriale con un partner importante, il Terzo settore, che già nel 2000 la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali indicava come strategico soprattutto nel settore delle politiche sociali. Questo percorso prosegue e si rende ancor più necessario alla luce dell’approvazione del codice dei contratti pubblici (CCP) e del codice del Terzo settore (CTS), che hanno innovato profondamente le modalità di organizzazione ed affidamento dei servizi, in particolare dei servizi sociali e di quelli culturali. A partire, dal prossimo 1 dicembre,…
-
29 NOVEMBRE – IL PROGRAMMA DELLA SECONDA CONFERENZA NAZIONALE DI PENISOLA SOCIALE: “RIPRESA E RESILIENZA IN ITALIA: OCCASIONI E SPAZI PER L’INTEGRAZIONE TRA IL SOCIALE E IL SANITARIO”
Il tema dell’integrazione socio-sanitaria è dibattuto da anni in diverse sedi, da quelle accademiche a quelle istituzionali: l’integrazione tra il settore sociale e quello sanitario, infatti, è considerata una condizione necessaria per rispondere in modo più articolato ai bisogni complessi dei cittadini. Chi opera sui territori ha assistito ad un aumento progressivo della domanda di servizi a carattere sia sociale che sanitario, eppure l’integrazione tra questi due ambiti rimane ancora poco fluida e incompiuta, pur in presenza di un quadro normativo che ha disegnato un impianto comune e coerente con gli obiettivi di un disegno sistemico. L’esperienza del Covid ha fatto emergere la necessità di una maggiore integrazione tra sociale…
-
ONLINE DA OGGI IL NUOVO SITO WEB DI PENISOLA SOCIALE. SCOPRI LE NOVITÀ. LE INTERVISTE DI PENISOLA: “DIALOGANDO CON LIVIA TURCO”