-
DISABILITA’. IN CONFERENZA UNIFICATA INTESA SUL FONDO PERIFERIE INCLUSIVE
“L’intesa sottoscritta oggi in Conferenza unificata sul decreto per l’accesso ai finanziamenti del Fondo periferie inclusive arriva a valle di un confronto con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, che ha tenuto in considerazione molte delle nostre proposte”. Lo ha dichiarato il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella che ha partecipato alla riunione per conto dell’Associazione “L’intesa sottoscritta oggi in Conferenza unificata sul decreto per l’accesso ai finanziamenti del Fondo periferie inclusive arriva a valle di un confronto con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, che ha tenuto in considerazione molte delle nostre proposte”. Lo dichiara il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella.Il Fondo, previsto dalla legge…
-
LEGGE DELEGA ANZIANI PUBBLICATA IN GU
In attuazione di quanto previsto dal PNRR, il 31 marzo 2023 è entrata in vigore la legge n. 33 del 23 marzo 2023, che delega il Governo ad adottare, entro il 31 gennaio 2024 previa intesa in Conferenza Unificata, uno o più decreti legislativi in materia di politiche in favore delle persone anziane, in particolare: in materia di invecchiamento attivo, promozione dell`inclusione sociale e prevenzione della fragilità; in materia di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti; in materia di politiche per la sostenibilità economica e flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti. Tra le previsioni…
-
DDL DELEGA ANZIANI: PARERE POSITIVO IN CU CON RACCOMANDAZIONI
Nella seduta di Conferenza Unificata del 8 marzo 2023 è stato esaminato il disegno di legge “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, riforma a lungo attesa e prevista dal PNRR. Anche in considerazione dell’urgenza di approvare il provvedimento entro i termini stabiliti dal Piano stesso (il ddl va approvato entro il primo trimestre 2023, mentre i decreti attuativi entro il 31 gennaio 2024, previa intesa in Conferenza Unificata), l’Anci ha espresso parere favorevole consegnando tuttavia una nota di raccomandazioni, volte a richiedere, ai fini dell’effettiva implementazione della riforma stessa, un impegno del Governo a prevedere nella prossima legge di bilancio risorse finanziarie aggiuntive adeguate, pur in un…
-
FONDO POVERTÀ – MONITORAGGIO DELLA SPESA PER IL TRIENNIO 2018-2020 ENTRO IL 28 FEBBRAIO
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota del 24 gennaio 2023, invita gli ATS beneficiari delle quote del Fondo Povertà per il triennio 2018-2020, ad inserire nella Piattaforma Multifondo, attraverso la nuova funzionalità attivata, i dati necessari al monitoraggio della spesa al 31 dicembre 2022. Si richiede in particolare di inserire per tutte le quote del Fondo Povertà i dati relativi a: le risorse del fondo povertà effettivamente impegnate, alla data del 31 dicembre 2022, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata e nel rispetto dell’art. 183 del D.lgs 267/00 e dell’Allegato 4/2 al D.Lgs 118/2011 le risorse del fondo povertà non ancora impegnate alla data del 31…
-
WEBINAR CO-PROGETTA, 18 OTTOBRE 2022: L’ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE NEL CODICE DEL TERZO SETTORE
Il Codice Terzo settore (CTS) ha innovato il quadro giuridico, arricchendo le forme di relazione fra gli enti pubblici ed i soggetti del c.d. privato sociale; in particolare, e’ stato previsto il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), al quale possono iscriversi i c.d. Enti di Terzo Settore (ETS), in modo da poter beneficiare delle forme particolari di partenariato previste, prime fra tutti quelle della co-programmazione e della co-progettazione (art. 55). I partenariati fra enti pubblici ed ETS hanno ad oggetto le c.d. attivita’ di interesse generale, elencate dall’art. 5 del CTS, fra le quali e’ ricompresa la “protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225…
-
WEBINAR CO-PROGETTA, 3 NOVEMBRE 2022: PROCESSI DI VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE DELLE POLITICHE PUBBLICHE DI INTEGRAZIONE SOCIALE DEI MIGRANTI
Riprogrammato per il 3 novembre il webinar dello scorso 7 ottobre annullato per sopravvenute problematiche. Ventesimo incontro del percorso formativo articolato in 24 webinar dedicato alle forme e agli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore. La relazione fra la Valutazione di Impatto Sociale (VIS) e le attività di accoglienza svolte dagli enti attuatori ETS nelle forme dell’Amministrazione condivisa – ai sensi del CTS – è il tema di questo terzo webinar dedicato al rapporto fra la disciplina speciale dell’accoglienza con quella del diritto del Terzo settore. La VIS è stata introdotta dalla legge delega di Riforma del TS ed è stata disciplinata nelle Linee guida emanate dal…
-
PNRR M5C2 (SOCIALE) – AVVISO N. 1/2022: TRASMISSIONE DECRETI DIRETTORIALI DI RIAPERTURA TERMINI E SCORRIMENTO ELENCO PROGETTI
Con Decreto Direttoriale n. 249 del 5 ottobre 2022 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha adottato la riapertura dei termini di cui all‘Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR, che com’è noto finanzia proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili. La riapertura dell’Avviso ha il fine di colmare la sottorappresentazione del numero di progetti ammessi rispetto al numero indicato per ciascuna Regione. Pertanto, viene riaperto limitatamente agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) delle Regioni sottorappresentate e per il numero di progetti indicati nell’allegato 3 del decreto. I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento …
-
WEBINAR CO-PROGETTA, 3 OTTOBRE 2022: IL LAVORO NEL TERZO SETTORE
Diciannovesimo incontro del percorso formativo articolato in 24 webinar dedicato alle forme e agli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore. Il Codice Terzo settore (CTS) ha innovato il quadro giuridico, arricchendo le forme di relazione fra gli enti pubblici ed i soggetti del c.d. privato sociale; in particolare, è stato previsto il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), al quale possono iscriversi i c.d. Enti di Terzo Settore (ETS), in modo da poter beneficiare delle forme particolari di partenariato previste, prime fra tutti quelle della co-programmazione e della co-progettazione (art. 55). Il webinar è finalizzato ad esaminare, dopo un inquadramento generale della Riforma del Terzo settore,…
-
FONDO FAMIGLIA – RIPARTO RISORSE 2022 E PIANO NAZIONALE FAMIGLIA
E’ stato da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2022. Le risorse sono complessivamente pari a 44 milioni di euro, di cui 30 milioni sono destinati ad attività di competenza regionale e degli Enti locali per la prosecuzione di iniziative a favore della natalità e genitorialità, anche tenuto conto dei nuovi bisogni legati all’emergenza COVID (Centri per le famiglie, consultori familiari, conciliazione vita-lavoro, ecc.). Le risorse sono trasferite alle Regioni (che possono cofinanziare tali interventi con almeno il 20% del finanziamento assegnato) su loro richiesta da inviare entro 90 gg dalla pubblicazione del decreto in GU, e previa…
-
COMUNITÀ SPERIMENTALI SOCIO-SANITARIE PER MINORI/GIOVANI ADULTI IN CARICO AI SERVIZI SANITARI, SOCIALI ED AI SERVIZI DELLA GIUSTIZIA MINORILE- ACCORDO CU 14 SETTEMBRE
Nella seduta della Conferenza Unificata del 14 settembre è stato sottoscritto l’Accordo sulla proposta del Tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria di “Linee di indirizzo per la costituzione di Comunità sperimentali di tipo socio – sanitario, ad elevata integrazione sanitaria, per l’inserimento di minori e giovani adulti con disagio psichico e/o problematiche di dipendenza in carico ai servizi sanitari, sociali ed ai servizi della giustizia minorile”, conseguente a quello sottoscritto in CU il 28 aprile. Tali linee di indirizzo individuano i principali requisiti funzionali, organizzativi e strutturali per la costituzione, inizialmente in via sperimentale, di almeno tre strutture (nord, centro e sud) comunitarie residenziali per minorenni e giovani adulti in carico…