-
PNRR – MISSIONE 5 SOCIALE: PUBBLICATI GLI ELENCHI DEGLI ATS/COMUNI AMMESSI AL FINANZIAMENTO PREVISTO DALL’AVVISO PUBBLICO N.1/2022
-
“MISSIONE ITALIA”. IL 22 E 23 GIUGNO A ROMA L’EVENTO ANCI SUL PNRR DEI COMUNI E DELLE CITTÀ
“Missione Italia”. E’ questo il titolo dell’evento che Anci ha organizzato per i prossimi 22 e 23 giugno a Roma per parlare del Pnrr nei Comuni e nelle città. La due giorni si terrà presso il centro congressi “La Nuvola” (Viale Asia 40/44). Il programma dell’evento sarà reso disponibile nelle prossime ore. Per iscriversi all’evento clicca qui
-
TERZO SETTORE – L’USO E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI E DEI BENI COMUNI – WEBINAR 16 MAGGIO 2022
-
TERZO SETTORE – LE CONVENZIONI CON APS E ODV – WEBINAR 28 APRILE 2022
-
REDDITO DI CITTADINANZA – RISPOSTE AI QUESITI SULLE VERIFICHE ANAGRAFICHE DEI COMUNI
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato la Nota prot. 3367 dell’8 aprile 2022, contenente una ricognizione delle circolari, delle note e delle FAQ ministeriali mirate a fornire un supporto interpretativo, sia di carattere generale sia in relazione alle innumerevoli complessità delle situazioni riscontrate dai Comuni, relativamente alle loro attività di verifica dei requisiti di residenza e soggiorno ai fini della fruizione del Reddito di Cittadinanza. La Nota ministeriale è disponibile tra le Circolari nella sezione Tutto sul Reddito di Cittadinanza del sito FondiWelfare.
-
TERZO SETTORE – LA RACCOLTA FONDI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL 5X1000 NEL WEBINAR DELL’11 APRILE
-
ONLINE LA PAGINA WEB DI CO-PROGETTA, PERCORSO FORMATIVO SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Webinar e materiale formativo dell’intero percorso Realizzato nell’ambito del Pon Inclusione e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, Co-progetta – Un’amministrazione condivisa è un progetto dedicato alla riforma del Codice del Terzo settore, in particolare agli strumenti dell’amministrazione condivisa: co-programmazione e co-progettazione tra enti locali e soggetti del Terzo Settore. Anci – insieme alle sue fondazioni Cittalia e Ifel, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – è impegnata a rendere operative le attività di progetto indirizzate alle amministrazioni comunali, alle amministrazioni regionali e ad una significativa rappresentanza degli Enti di Terzo Settore, a partire da un ampio percorso formativo composto da 24 webinar…
-
PNRR: SU FONDIWELFARE NUOVA SEZiONE DEDICATA ALLA MISSIONE 5 SOCIALE
Attiva sul sito FondiWelfare la nuova sezione Missione 5 Sociale del PNRR dedicata alla Missione 5 Componente 2 Sottocomponente “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” che destina 1,45 miliardi di Euro agli Ambiti territoriali e ai Comuni per realizzare progettualità in materia di infanzia, anziani non autosufficienti, disabilità e marginalità sociale. La sezione fornisce ai Comuni informazioni su linee di intervento, avvisi pubblici, opportunità di finanziamento, normativa, materiali e link utili, al fine di supportarli nell’accesso ai finanziamenti e nella progettazione e realizzazione degli interventi previsti dalla Missione 5 Sociale del PNRR.
-
TERZO SETTORE – PROSEGUE IL PERCORSO FORMATIVO DI CO-PROGETTA, NELL’AMBITO DEL PON INCLUSIONE, CON IL WEBINAR DEL 15 MARZO DEDICATO ALLA CO-PROGETTAZIONE
Percorso Formativo “Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore” Co-progettazione martedì 15 marzo 2022 10:00 – 12:00 Online ISCRIVITI Continua l’esame delle diverse forme di rapporti collaborativi disciplinati dagli articoli 55 e seguenti del Codice. Finalità della sessione formativa, in programma, il prossimo 15 marzo alle ore 10.00 online, è di inquadrare e descrivere lo strumento della co-progettazione. Si tratta di un istituto già conosciuto, ma riferito al solo settore dei servizi sociali e che la preesistente normativa del 2001 ancorava agli “interventi innovativi e sperimentali”. Il CTS e le relative Linee guida ministeriali del 2021 ne hanno generalizzato l’utilizzo…
-
TERZO SETTORE – IL 1° MARZO WEBINAR FORMATIVO PON INCLUSIONE DEDICATO ALLA CO-PROGRAMMAZIONE
Prosegue il Percorso formativo finanziato dal Pon Inclusione e dedicato a “Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore”. Dopo la sessione dello scorso 15 febbraio, dedicata ad inquadrare il senso e la portata della c.d. amministrazione condivisa, il percorso procede il prossimo 1 marzo alle ore 10.00 con l’esame delle diverse forme di rapporti collaborativi disciplinati dagli articoli 55 e seguenti del Codice. Finalità della sessione formativa è di inquadrare e descrivere lo strumento della co-programmazione. Si tratta di un’innovazione rilevante del Codice e non ancora compiutamente sfruttata nell’ambito delle diverse attività di interesse generale. Con essa, infatti, si realizza una collaborazione fra enti…